SHOAH, IL GIORNO DELLA MEMORIA


Tuttavia
tempo: 44ms
RSS
28/01/2014 -


Il 27 gennaio di ogni anno si commemora la giornata della memoria.  Con il termine Shoah fu ufficialmente indicato lo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti tedeschi. Si tratta di un giorno particolare che non può passare inosservato e lasciarci insensibili. Questo non è davvero possibile, per noi, per i nostri figli e per le generazioni che verranno. Noi che ci occupiamo di sport, che scriviamo di calcio e delle sue vicende quotidiane, ci sentiamo coinvolti nel partecipare attivamente al pensiero verso una storia che ha segnato sicuramente la pagina più aberrante della genesi dell’uomo.  C’è una frase che ha colpito la nostra sensibilità di giornalisti sportivi: “Lì, in quel luogo di morte e di sterminio, c’era chi credeva che i valori dello sport dovessero comunque vivere anche nell’orrore”. Ci sono tante testimonianze che hanno colpito la nostra anima, una fra queste è la storia di Ferdinando Valletti, un dirigente d’azienda e poi calciatore che, nel campionato 1942’43 giocò come mediano nel Milan. Nel 1944 collaborò alla realizzazione dello sciopero all’Alfa Romeo, e fu subito arrestato. Inviato al carcere di San Vittore è stato poi deportato, prima a Mauthausen e di seguito a Gusen. “ Ho giocato in prima squadra nel Milan come mediano” disse Valletti ai nazisti tedeschi i quali, dopo essersi guardati in faccia hanno stabilito che l’avrebbero provato sul campo e, se non fosse stato vero, l’avrebbero ucciso. Le SS giocavano a calcio tra di loro e in quel periodo erano rimasti in pochi, così Nando Valletti è stato chiamato a giocare una partita assieme a loro. Le SS giocavano con gli stivali e lui a piedi scalzi e, per Valletti, era iniziato il provino più importante della sua vita. Il pallone in quel caso, era come una sfera magica a celare un angolo di futuro, una speranza affidata a stralci di pelle che non ha valore, che non somiglia a niente, che non prova niente se non l’attanagliante paura di sbagliare. E, mentre palleggiava con i suoi aguzzini, la mente di Ferdinando Valletti era altrove. Scalzo e con la sua divisa addosso, esegue passaggi perfetti pensando di giocare a San Siro con i suoi compagni del Milan che sembrano dire: “ Dai Nando, passa la palla, fagli vedere cosa sai fare”. Un pallone “amaro” che ha il significato della disperata voglia di vivere e di cercare di salvare se stesso e qualche compagno. Battere le SS per salvare la propria vita da quell’inferno, in cui gli uomini erano numeri e non persone. Nel 1945 fu liberato dagli americani e portato in Svizzera dove, a causa delle sue pessime condizioni di salute è stato ricoverato presso la Croce Rossa. Quella di Valletti è una storia raccapricciante, incredibile, che assume una connotazione disumana, un qualcosa che non ha nulla a che fare con il senso logico della vita. Ci viene in mente una frase di Giorgio Chiellini che, trovatosi in Polonia con la Nazionale Italiana assieme ai suoi compagni di squadra, varcò la soglia di Auschwitz, un luogo che mette i brividi addosso e che non lascia spazio ad altri pensieri se non al dolore e alla riflessione: “ E’ stata un’esperienza toccante” disse il calciatore della Juventus, “finché non lo vedi con i tuoi occhi, non ti accorgi delle atrocità che sono state commesse in questo luogo. Il filo spinato, le camere a gas, i block dove erano rinchiusi i prigionieri destinati al massacro. Poi a Birkenau, dove c’é la rampa lungo la quale venivano scaricati i cittadini ebrei arrivati da tutta Europa, Italia compresa. E lì, tra i binari di Birkenau, c’è stato il racconto dei testimoni che ha toccato il profondo dell’anima e commosso tutti”. I sopravvissuti dell’Olocausto Piero Terracina e Samuel Modiano descrivono Birkenau come “l’inferno dei vivi”, mentre Anna Weis ricordava i familiari “saliti in fumo e diventati cenere”, come le raccontò con perfidia un nazista del campo delle atrocità. Il calcio, dunque, è stato capace di entrare nel luogo del dolore, un esempio di trasmissibile positività umana, proprio in un momento in cui certi valori sembrano minimalisti. Tuttavia, ritornando alla nostra realtà, possiamo dire che avremo tempo di scrivere del campionato, del calciomercato, dell’acquisto di Vucinic da parte dell’Inter, dell’eterna diatriba tra Inter e Juventus , delle critiche per un rigore non dato e di altre cose che competono il mondo del giornalismo sportivo. Oggi, concediamoci un momento di riflessione, di silenzio, di rispetto verso chi ha perso la vita in maniera assurda quanto atroce. Questa volta è la Shoah che ci ha insegnato a scrivere una pagina indelebile di ricordi e di brutalità dell’uomo che va oltre l’importanza di un pallone che gira in mezzo a un campo di calcio.
 
Salvino Cavallaro

Salvino Cavallaro