FORMULA 1: GRAN PREMIO D`AUSTRALIA VINCE RAIKKONEN, ALONSO SECONDO


E' una Lotus, quella di Kimi Raikkonen, la prima vettura a tagliare il traguardo nel Gran Premio d'Australia, alle sue spalle Fernando Alonso conquista il secondo gradino del podio con un ritardo di 12 secondi. Sebastian Vettel, favorito alla vigilia conquista il gradino più basso del podio quasi a 10 secondi di ritardo dalla ferrari. Bene Felipe Massa che conquista un prezioso quarto posto che vale la Leadership in classifica costruttori per la scuderia del cavallino.
Dietro di loro Hamilton, Webber e Sutil.
Ottima partenza per le Ferrari che si mettono subito a caccia di Vettel con Massa in seconda posizione e Alonso terzo, non si può dire altrettanto per Hamilton che piomba in quarta posizione tallonato da Raikkonen e per Webber che già al secondo giro è piombato in settima posizione.
Già al quinto giro si apre la danza dei pit stop con Jenson Button che smonta le Supersoft per parrase alle medie, si fermano anche Webber Grosjean e Gutierrez. Al settimo giro si ferma Vettel con le gomme vistosamente già rovinate lasciando la leadership a Felipe Massa, che si ferma due giri dopo. Alonso rimasto in testa si ferma il giro successivo e rientra in settima posizione. Con gomme medie comincia una battaglia a suon di giri veloci tra Vettel e Massa. Al 14° giro Hamilton, rimasto in testa si ferma, e lo stesso fa il suo compagno di squadra il giro successivo lasciando la testa del gran premio a Sutil che era partito con gomme medie.
Così come previsto la scelta della Pirelli di costruire delle mescole più morbide con una conseguente durata minore, costringe piloti e squadre anticipare i pit stop così già al 17° giro Webber apre la lista dei piloti che si fermano per il secondo pit stop, così fino alla fine con la maggior parte delle vetture che effettuano tre soste.
Con gomme Medie la Ferrari è molto competitiva e i piloti riescono a gestire al meglio le gomme, ma già come lo scorso anno la vettura più gentile con le gomme sembra essere la Lotus, portata alla vittoria da Raikkonen con solo 2 pit stop. Non si può dire lo stesso della Red Bull e della Mercedes di Lewis Hamilton che subiscono un decadimento delle prestazioni con gomme medie e non riescono a tenere il passo della Lotus e della Ferrari.
Da segnalare il ritiro di Rosberg per un problema elettrico.
Pos Pilota Team GAP
1 Kimi Raikkonen Lotus 58 giri
2 Fernando Alonso Ferrari 12.4 12.4
3 Sebastian Vettel Red Bull 22.3 9.8
4 Felipe Massa Ferrari 33.5 11.2
5 Lewis Hamilton Mercedes 45.5 11.9
6 Mark Webber Red Bull 46.8 1.2
7 Adrian Sutil Force India 65.0 18.2
8 Paul Di Resta Force India 68.4 3.3
9 Jenson Button McLaren 81.6 12.3
10 Romain Grosjean Lotus 82.7 1.1
11 Sergio Perez McLaren 83.3 0.6
12 Jean-Eric Vergne Toro Rosso 83.8 0.4
13 Esteban Gutierrez Sauber 1L
14 Valtteri Bottas Williams 1L
15 Jules Bianchi Marussia 1L
16 Charles Pic Caterham 2L
17 Max Chilton Marussia 2L
18 Giedo van der Garde Caterham 2L
Ritirati
Daniel Ricciardo Toro Rosso
Nico Rosberg Mercedes
Pastor Maldonado Williams
Nico Hulkenberg Sauber
Giro veloce di Raikkonen 1.29.274 56° giro