FORMULA 1 - ULTIMO GIORNO DI TEST A BARCELLONA 2013. ROSBERG POI ALONSO


Si sono chiusi i test di Barcellona che preludono all'apertura del Campionato Modiale di Formula 1 2013 con il migior tempo ottenuto in mattinata con gomme Soft da Nico Rosberg in 1.20.130, di quattro decimi più veloce del tempo ottenuto ieri dal compagno di squadra Lewis Hamilton.
Appena tre decimi il distacco di Alonso con secondo tempo in 1.20.494s ottenuto in mattinata con gomme Soft, unico pilota oltre a Rosberg a essere sceso sottoil murp di 1.21.
Ottimo il comportamento della F138 sia in frenata dove si scompone poco, sia nei cambi di direzione dove riesce a prendere con facilità il punto di corda, miglioramnti che sono frutto anche delle modifiche al diffusore, sia nel profilo superiore che adesso appare perfettamente rettilineo, sia per il diverso orientamento delle paratie verticali. Altra modifica tecnica interessante portata oggi in pista dalla Ferrari, riguarda gli scarichi che sembrano indirizzare il flusso in maniera molto precisa, ben lavorando con le pance molto rastremate.
La Mercedes W04 appare molto rigida verticalmente in frenata, area dove può certamente migliorare. Nel Team si respira ottimismo, ma anche cautela.
Il terzo tempo va alla McLaren di Jenson Button che nel pomeriggio ha girato in 1.21.444 migliorandodi circa 2 decimi l'1.21.664 e scavalcando così Nico Hulkenberg con la sauber che in mattinata aveva girato in 1.21.541 e che nel pomeriggio non si è migliorato. Le supersoft, utilizzate dal tedesco della Sauber nell'ultima fase di test del pomeriggio hanno mostrato di guadagnare qualche decimo nel primo tratto della pista salvo poi perdere nelle ultime curve a causa del degrado. Nessuno dei piloti che hanno usato le Pirelli Pzero supersoft è riuscito a migliorare i tempi rispetto a quelli ottenuti con gomme soft. Questo dato sarà certamente da tenere in considerazione in vista dell'utilizzo in qualifica di questa mescola nelle gare in cui la Pirelli ha scelto di portarla in pista.
Bene la Lotus di Raikkonen che si inserisce in quinta posizione con il tempo di 1.21.658 seguito da Di Resta che ha girato in 1.21.664 migliorando di quasi sette decimi l'1.22.334 ottenuto in mattinata.
Vettel con il tempo di 1.22.514 non va oltre l'ottavo tempo a oltre 2 secondi dalla vetta, dietro a Maldonado che non migliora l'1.22.415 ottenuto in mattinata.
Chiudono la classifica dei tempi Bottas (1.22.524), Pic su Caterham (1.23.115), Bianchi su Marussia (1.23.167), Ricciardo su Toro Rosso (1.23.628) e Chilton 1.24 rispettivamente dal 9 al 13° posto.
Da evidenziare l'interruzione della simulazione gara per Hulkenberg dopo 47 giri pr un problema al raffreddamento.
Pos Driver Team Tempo Gap Giri
1. Nico Rosberg Mercedes 1.20.130s 131
2. Fernando Alonso Ferrari 1.20.494s +0.364 120
3. Jenson Button McLaren 1.21.444s +1.314 122
4. Nico Hulkenberg Sauber 1.21.541s +1.411 118
5. Kimi Raikkonen Lotus 1.21.658s +1.528 50
6. Paul Di Resta Force India 1.21.664s +1.534 112
7. Pastor Maldonado Williams 1.22.415s +2.285 42
8. Sebastian Vettel Red Bull 1.22.514s +2.384 100
9. Valtteri Bottas Williams 1.22.524s +2.394 31
10. Charles Pic Caterham 1.23.115s +2.985 116
11. Jules Bianchi Marussia 1.23.167s +3.037 62
12. Daniel Ricciardo Toro Rosso 1.23.628s +3.498 91
13. Max Chilton Marussia 1.24.103s +3.973 49