NERI MARCORÈ E TANTO ALTRO, ALLA XIII EDIZIONE DEL FESTIVAL LUIGI PIRANDELLO


“Loving
Pirandello: dalla Terra allo Spazio” – Il festival piemontese
dedicato al Premio Nobel siciliano, creato e diretto dal regista Giulio Graglia, si apre quest’anno con
una novità importante, ovvero la collaborazione con il Polo del ‘900, una delle realtà culturali più significative del
territorio piemontese. Infatti, oltre alle location tradizionali come il Circolo dei Lettori, il Circolo della Stampa Sporting e Coazze, alcune delle
rappresentazioni saranno localizzate dentro la struttura torinese che ha
allestito nel cortile interno un nuovo spazio con circa 200 posti a sedere e un
palcoscenico di grande impatto tecnico e scenografico. L’apertura del cortile alla
città è stata resa possibile grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, che è anche sostenitore del festival. A
questi luoghi si aggiunge il Parco della
Tesoriera e il Mercato Centrale di Torino,
nuovo spazio cittadino che lega l’arte culinaria a quella dei grandi eventi
culturali sul territorio. Ma oltre queste nuove location che si aggiungono a
quelle tradizionali, la XIII Edizione
del Festival Luigi Pirandello pone la sua attenzione su vari temi di
carattere letterario, sociale e culturale del XX secolo. Così come spiega Giulio Graglia, anima pensante e
direttore artistico del Festival Pirandello: “L’edizione 2019 che si inaugura con la collaborazione del Polo del
’900 si apre ancor di più ai temi letterari, sociali e culturali del XX secolo
ed è per questo che già nel nome appare Festival Nazionale Luigi Pirandello e
del ‘900. Tre i temi portanti: la figura della donna, la luna, il ’69; viene
dato ampio spazio a spettacoli realizzati e pensati da donne. Partendo da
Futurismo, si celebra il cinquantenario della Luna, senza dimenticare i 70 anni
di Superga, per arrivare all’autunno caldo. Fra i talenti presenti, siamo
orgogliosi di potere annunciare un artista molto amato e stimato, ovvero Neri
Marcorè che è la nostra punta di diamante. Insomma, l’offerta è ampia e
soddisferà, almeno questa è la nostra speranza, il pubblico che ci segue,
attraverso spettacoli, incontri, video, musica e prosa. Da Torino e dal Polo
del ‘900 il Festival si diffonde in più location fino a raggiungere Coazze,
dove tutto ebbe inizio nel 1901 con Luigi Pirandello”. Il Festival oltre al
programma artistico, ospita il Premio
Giovanni Graglia, nato nel 2005
per ricordare il padre del regista Giulio e presieduto dalla scrittrice Sabrina Gonzatto. Quest’anno il premio
sarà assegnato in autunno alla giornalista Alessandra
Comazzi e alla prof. Anna Maria
Poggi. Insomma, i nomi eccellenti che parteciperanno a questa ricca
edizione del XIII Festival Pirandello,
si aggiungono ai grandi artisti che in tanti anni hanno arricchito con la loro
collaborazione questo evento di grande impatto culturale. Ricordiamo Corrado Tedeschi, Leo Gullotta, Vetrano e
Randisi, Sebastiano Lo Monaco, Gipo Farassino, Carlo Simoni, Mario Brusa,
Giovanni Moretti, Riccardo Forte, Il Teatro delle Dieci, Natalino Balasso,
Giovanni Mongiano, Enrico Lo Verso, Mariella Lo Giudice, Carlotta Micol De
Palma, il Balletto Teatro Torino diretto da Viola Scaglione.
Questo
è il programma completo, con le date e i luoghi del XIII Festival Luigi
Pirandello:
10
giugno ore 18 – Futurismo – Rai Teche di Via Verdi 31 a Torino
11
giugno ore 18 – Femminilità Diffusa – Il Circolo dei Lettori Via Bogino 9
17
giugno ore 18 – - Pirandello VS Soriano - Circolo della Stampa Sporting Corso
Agnelli 45 Torino
19
giugno ore 21 – Neri Marcorè – Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino
20
giugno ore 21 – Io, Marta – Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino
27
giugno – Memoria di Carta, L’Editoria Piemontese – Il Circolo dei Lettori Via
Bogino 9 Torino
1
luglio ore 21 – Ma cos’era mai questo Toro ? – Tesoriera Corso Francia 186/192
Torino
2
luglio ore 21 – Donne – Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino
4
luglio ore 21 – Da Woodstock all’autunno caldo – Polo del ‘900 Via del Carmine
14 Torino
9
luglio ore 21 – Sfumature di Donne di Scienza – Polo del ‘900 Via del Carmine
14 Torino
11
luglio ore 18 – Smisurata Preghiera – Mercato Centrale Piazza della Repubblica
25 Torino
14
luglio ore 18 – Concerto in Quota – Borgata Oliva Coazze (To)
16
luglio ore 21 – Effetto Luna – Polo del ‘900 Via del Carmine 19 Torino
18
luglio ore 21 – Effetto Luna – Villa Prever – Tosco Viale Italia 61 n. 72
Coazze (To)
Salvino
Cavallaro