A TORINO, LA PRESENTAZIONE DELLA SESTA EDIZIONE DEL PALIO DEI QUARTIERI


“Sarà
un’edizione ricca di novità con un ampliamento della formula: vi saranno,
infatti, 40 società di Torino e 80 squadre per dare vita a 5 tornei con 4
categorie per esordienti e pulcini”. A parlare è Lucio Stella anima pensante e ideatore del
Palio dei Quartieri di Torino, la kermesse
di calcio che è giunta alla sua sesta edizione. Giovedì 5 Maggio nella
bellissima location della Sala Viglione di Palazzo Lascaris a Torino, è stata
presentata la manifestazione che si terrà dal 27 Maggio al 12 Giugno nel
capoluogo torinese. Il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Mauro Laus ha parlato sul tema dello
sport sottolineando la sua importanza, perché, oltre a migliorare la salute
nella cittadinanza, può trasmettere quei valori positivi tanto utili alla
società. “Per questo abbiamo fondato gli
stati generali dello sport, e per questo intendiamo chiedere per la prossima
edizione del Palio che vi si affianchi anche un momento di approfondimento e
riflessione”, aggiunge ancora il Presidente del Consiglio Regionale. Una importante
testimonianza di quanto le istituzioni della città di Torino siano presenti,
attivi, e incoraggino le Associazioni Culturali e Sportive come Il Palio dei
Quartieri di Torino, che ben si adoperano per il bene collettivo, sia esso
riguardante la salute fisica e la socializzazione. Alla presentazione del Palio
dei Quartieri c’era anche l’Assessore allo
Sport della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris, il quale ha ribadito
l’incoraggiamento per una manifestazione annuale che è il linea con i programmi
della Giunta, all’insegna dell’educazione e della formazione. Ma l’elegante e
antica Sala Viglione del Palazzo Lascaris, si è arricchita della presenza di
numerosi presidenti e dirigenti di società di calcio di Torino, ma anche di
allenatori e addetti ai lavori che sono stati attenti e partecipi alla
presentazione. Su tutti, abbiamo notato la partecipazione dell’ex calciatore e allenatore del Torino Ezio Rossi, che con Serino
Rampanti ha ben rappresentato i colori granata. Non ultima, ci piace citare
anche l’elegante presenza della dott.ssa
Sabrina Gonzatto, attenta e sensibile scrittrice che da sei anni
rappresenta un aiuto di qualità insostituibile per Lucio Stella e per tutta l’organizzazione
del Palio dei Quartieri. Ci piace citare qualche riga del suo articolo intitolato
“Calcio che passione” scritto per l’occasione
sull’elegante brochure di presentazione: “Il
calcio è una passione. Le passioni non si spiegano. Il calcio è tecnica e la
tecnica invece va spiegata, eccome se va spiegata. Allenare è un compito
complesso che richiede organizzazione, metodo, capacità e conoscenze adeguate.
Lo sanno bene i calciatori; di tutte le età”. Diremmo proprio che in queste
parole si racchiude la sintesi del grande significato dello sport che si chiama
calcio. La filosofia del pallone a tuttotondo,capace d’essere passione ma anche
tecnica….e quindi didattica. Ecco, pensiamo davvero che il Palio dei Quartieri
di Torino racchiuda bene tutti i significati di un calcio che è bello vivere.
Per la salute fisica, per le relazioni sociali, per la passione, per i palpiti,
ma anche per imparare la tecnica e il senso di gruppo inteso come squadra. Per
questo diciamo grazie al presidente Lucio Stella, che con questo sesto anno del
Palio dei Quartieri di Torino, tra le altre cose, ci fa riflettere sull’importanza
di certi valori che devono essere recuperati anche attraverso manifestazioni
sportive come questa.
Salvino
Cavallaro