LE LEGGENDE DI JUVE E REAL MADRID, PER UNA NOBILE CAUSA


Il 2 giugno prossimo si
disputerà allo Juventus Stadium di Torino, un incontro di calcio tra vecchie
glorie di Juventus e Real Madrid per l’Unesco Cup. Ci sarà il pubblico delle
grandi occasioni, un pubblico dal palato fine che non solo desidera rivedere
all’opera i grandi protagonisti del passato madridista e juventino, ma che si vuole
rendere partecipe per una nobile causa. Il ricavato della partita, infatti,
servirà per finanziare due progetti per il recupero dei bambini soldato del
Mali e della Repubblica Centrafricana. La vendita libera dei tagliandi
continua: chiunque potrà assicurarsi il biglietto per la grande sfida al costo
minimo di 15 euro. La storia del calcio a favore dell’Unesco, in quello spettacoloso
scenario che risponde al nome di Juventus Stadium, una garanzia per chi
desidera assaporare momenti di emozione pallonara. Per la Juventus, sulla cui
panchina siederà Pessotto, saranno presenti Alessio, Amoruso, Birindelli,
Camoranesi, Davids, Di Livio, Ferrara, Juliano, Mirkovic, Montero, Nedved,
Padovano, Porrini, Ravanelli, Sousa, Tacchinardi, Tacconi, Torricelli, Tudor,
Vieri, Vierchowod. Per il Real Madrid, invece, ci saranno Contreras, Carlos
Sanchez, Fernando Sanz, Pavon, Hierro, De La Red, Butragueno, Amavisca,
Morientes, Solari, Esnaider, Zidane, Seedorf, Karembeu, Makelele, Michel
Salgado, Amancio. Questo elenco risulta ancora provvisorio, in quanto a
tutt’oggi proseguono le adesioni di altri illustri nomi, attenti soprattutto al
fine di una giusta e nobile causa. Una notte di stelle sotto il cielo dello
Juventus Stadium, in cui ci saranno davvero tutti gli ingredienti capaci
d’intersecarsi tra romantici ricordi ed emozioni, che si enfatizzeranno alla
luce dei riflettori di uno stadio che non conosce posti vacanti fin dal giorno
in cui è stato inaugurato. Era già accaduto il 9 giugno dell’anno scorso al
Santiago Bernabeu di Madrid, quando le Legendes bianconere e Leyendas
madridiste avevano dato vita al “Corazon Classic Match 2013 Veracruz” il cui
incasso venne devoluto al programma della Croce Rossa spagnola “Exito Escolar”.
La partita tra le leggende del calcio juventino e madridista, sarà dunque
l’occasione per trascorrere una piacevole serata di festa a favore di due
nobili progetti dell’Unesco che si prefiggono di recuperare i bambini soldato.
Questo è il calcio che ci piace di più, questo è il vero senso di aggregazione
sociale che, una volta tanto, ci fa sentire uniti per una giusta causa.
Salvino
Cavallaro