JUVENTUS STADIUM, UN ERRORE AVERLO COSTRUITO COSÌ PICCOLO.


Se chi ha costruito lo Juventus Stadium
avesse previsto il grandissimo successo di pubblico presente a tutte le partite
casalinghe della Juventus, sicuramente avrebbe realizzato uno stadio con una
capienza di almeno 80.000 spettatori, invece dell’attuale 41.507. Stessa
moderna concezione, stessa architettura, stessa capacità di facile gestione, ma
sicuramente più adeguata all’esigenza dei suoi tifosi. Ma si sa, con il senno
di poi è sempre tutto facile, anche perché
prevedere un tale afflusso di pubblico sarebbe stato impensabile, tenuto conto
che quando la Juve giocava allo Stadio Comunale di Torino (oggi Grande Torino)
o al vecchio Stadio Delle Alpi, non raggiungeva mai un adeguato seguito di
pubblico. Partite di Coppa o match di campionato importanti, la Juventus raccoglieva
sempre pochi spettatori. Poi il boom! Certo, l’adeguamento a una visibilità più
moderna e il pubblico che quasi si affaccia sul campo e vede bene i giocatori e
la partita in tutti i posti dello Juventus Stadium, ha fatto sì che anche
quando i bianconeri affrontano l’ultima squadra in classifica, in casa c’è quasi
sempre il sold out. E, neanche a dirlo, per la prossima partita di Champions dell’11
aprile che vedrà la Juventus affrontare il Barcellona nei quarti di finale, si
profila una richiesta di biglietti pari a 80 mila richieste. Facile ipotizzare
il tutto esaurito e un record d’incasso che sicuramente sarà superiore a 3.305.232
euro, ricavati dai 41.011 tifosi presenti allo Stadium in occasione del match
Juventus – Real Madrid, semifinale d’andata del 5 maggio 2015. In occasione di
Juve – Barca, la segreteria ha alzato i prezzi ai livelli massimi. Una curva
costerà 50,00 euro, le tribune costeranno dai 135 ai 200 euro, polverizzando i
costi dell’ultima sfida di Champions contro il Porto. Intanto a Torino, in
Italia e anche all’estero, la febbre da football bianconero sale alle stelle e
tocca il tetto “dell’impossibile” spesa. E mentre la Mole sorride, la
prevendita riservata ai 29.000 abbonati è già cominciata. I fedelissimi hanno
tempo a confermare il loro posto fino a domenica 26 marzo, poi toccherà agli
abbonati UEFA. Da giovedì 30 marzo a partire dalle ore 10,00 si riserverà la
vendita ai tesserati, mentre a partire dal 31 marzo anche gli abbonati a
Premium Member avranno modo di prenotarsi. Insomma, chi resterà fuori (e
saranno tantissimi) potranno accontentarsi di vedere la partita su Canale 5,
visto che Mediaset ha già previsto di trasmetterla in chiaro. E’ il fenomeno
Juve, è la sete di passione bianconera che se potesse vivrebbe la propria vita
all’interno delle mura dello JStadium. I negozi, i ristoranti, i supermercati,
i bar, i ritrovi; ma cosa manca? E se questo Stadium contenesse il doppio di
spettatori? Beh, sicuramente la corsa al biglietto sarebbe meno febbrile, ansiosa
e meglio gestibile.
Salvino
Cavallaro