SERIE A, PAGELLE BOLOGNA-JUVENTUS, TOP DI VAIO E PIRLO, FLOP BONUCCI E L`ARBITRO BANTI


BOLOGNA JUVENTUS 1-1
BOLOGNA: Gillet; Raggi, Portanova, Antonsson; Garics (66' Koné), Perez, Mudingayi, Rubin (88' Belfodil); Ramirez, Diamanti (66' Pulzetti); Di Vaio. All.: Pioli.
JUVENTUS: Buffon; Lichtsteiner, Caceres, Bonucci, De Ceglie; Vidal, Pirlo, Marchisio; Pepe (85' Padoin), Borriello (76' Quagliarella), Vucinic (76' Giaccherini). All.: Conte
Marcatori: 17' Di Vaio (B), 58' Vucinic (J)
Ammoniti: 21' Bonucci (J), 35' Pirlo (J), 59' Perez (B), 67' Ramirez (B), 89' Vidal (J)
Espulsi: 84' Bonucci (J) doppia ammonizione. Espulso Conte per proteste.
Arbitro: Banti di Livorno.
BOLOGNA
Gillet 6,5 - Al 63' salva il risultato con una doppia parata su Lichtsteiner e Marchisio. Poco impegnato.
Raggi 6,5 - Bravo in fase di contenimento. Non al meglio fisicamente, regge bene contro gli avanti bianconeri.
Portanova 6,5 - Tiene insieme ai compagni di reparto per oltre un'ora, cedendo solo quando preso in velocità da Vucinic.
Antonsson 6 - Positivo. Arcigno ed esperto, usa il fisico contro Borriello limitandone il potenziale esplosivo.
Garics 6,5 - Gioca un'ora andando a tamponare e a riproporsi in continuazione senza però fare cose trascendentali. (Kone 6 - Gioca poco ma tiene bene il campo sino al 90').
Perez 6,5 - Bravo a contenere i centrocampisti della Juve e a smistare palloni in mezzo al campo.
Mudingayi 7 - Si conferma ottimo in fase di interdizione: pressa in continuazione, non molla mai.
Rubin 6 - Appena sufficiente, poco presente in fase di spinta, quando la Juventus spinge sulla sua corsia riesce sempre ad andare al cross. (Belfodil s.v.).
Diamanti 6,5 - Gioca sulla fascia, facendo un gran lavoro in fase di non possesso ma brilla meno del solito. (Pulzetti 6 - Entra a 24' dalla fine ma riesce a reggere l'urto della formazione di Conte che cerca a tutti i costi i tre punti).
Ramirez 7 - Ottimo in fase di pressing su Pirlo, che fatica a trovare il giusto spazio. Cala nella ripresa come tutta la sua squadra.
Di Vaio 7,5 - Sblocca il risultato con un gol di rimessa classico. Si conferma come uno dei più pericolosi in casa Bologna, una conferma.
Allenatore: Pioli 7 - Il Bologna si conferma squadra ostica per la Juve: tre pareggi in stagione nei 90 minuti (gara di coppa Italia sbloccata nei supplementari).
JUVENTUS
Buffon 6 - Poco impegnato, incolpevole sul gol.
Lichtsteiner 5,5 - Sbaglia malamente il posizionamento in occasione del gol di Di Vaio, tenendo in gioco l'avanti felsineo. Male anche in fase di spinta.
Caceres 6 - Non demerita come centrale. Puntuale negli anticipi e preciso nell'applicazione del fuorigioco.
Bonucci 5,5 - Partita quasi sufficiente, lascia i suoi in dieci e mette in difficoltà Antonio Conte per la sfida di Genova di domenica.
De Ceglie 6 - Un cross nel primo tempo e poco altro. Poco presente in fase di spinta, anche se su di lui c'è un rigore.
Vidal 5,5 - Fatica contro il centrocampo fisico del Bologna. Recupera qualche pallone ma é meno dinamico del solito.
Pirlo 6,5 - Inventa il lancio per Vucinic che regala il pari della Juve. Ottavo assist in stagione. Lucido in mezzo a un centrocampo oggi poco tonico.
Marchisio 6 - Si segnala per qualche fallo e poco altro. Poco brillante, non in forma smagliante come ad inizio campionato, ma corre sino alla fine.
Pepe 6 - Fa su e giù per la fascia senza strafare. Qualche accelerazione mette in crisi il Bologna ma manca la solita costanza. (Padoin s.v.).
Borriello 5 - Avulso alla manovra, fatica a trovare la giusta dimensione tattica in una gara. Non ricambia la fiducia concessagli da Conte. (Quagliarella s.v.).
Vucinic 6 - Trova il gol grazie a un'invenzione di Pirlo e salva la sua prestazione. Bravo a trovare l'inserimento giusto in una gara in cui non convince. (Giaccherini s.v.).
Allenatore: Conte 5,5 - La formazione iniziale non convince, e non ci sono cambiamenti nonostante lo svantaggio. Dà fiducia a Borriello, peggiore dei suoi, e lascia ancora una volta in panca Del Piero, che fa compagnia a Matri e Quagliarella.
Arbitro: Banti 5 - Al 72' non vede la trattenuta ripetuta ai danni di De Ceglie che merita il rigore. Espulso Conte per proteste: visto l'episodio, poteva sorvolare. Nel complesso dirige in maniera mediocre, lasciando scontente entrambe le squadre.